Focus dell’incontro è capire quali sono le ragioni che hanno fatto del Cilento, ossia il territorio campano che è delimitato a Nord dai templi di Paestum e a Sud da Palinuro e dal Golfo di Policastro, il posto dove vive il più alto numero di centenari italiani: l’ultimo censimento ne ha contati almeno trecento, su una popolazione residente che non supera i 90mila abitanti.
Qui l’età media è di 92 anni per le donne e 85 per gli uomini contro una media italiana rispettivamente di 85 e 80. Un mix di situazioni”virtuose” – alimenti genuini (qui nasce la Dieta Mediterranea), continua mobilità, rete sociale forte, salubrità del clima, territori ancora incontaminati, hanno contribuito a fare del Cilento un osservatorio a cielo aperto per capire e studiare i segreti della longevità.
Dopo i Saluti del Presidente Michelangelo Lurgi interverranno: Aldo Luongo, Sindaco di Cuccaro Vetere (SA), Pietro Forte, Presidente del GAL Casacastra, Salvatore di Somma, Professore Medicina interna Università La Sapienza e coordinatore progetto di ricerca sulla longevità C.I.A.O, Olle Melander, Professore della Lund University di Malmö (Svezia) e Stefano Ciofani, Presidente Nazionale di Legambiente.
Segue, l’apertura della mostra fotografica “Cilento: Terra di Centenari”.
Una mostra fotografica di 25 ritratti – in splendide lastre realizzate tramite la tecnica dell’ambrotipia – di donne e uomini della costa e dell’entroterra cilentani rappresenta la testimonianza visiva di questa peculiarità. Le immagini in realtà sono molte di più: ben 100 scatti del fotografo Danilo Malatesta, raccolti nel volume “Cento di Cento. Vite centenarie nel Cilento”. (L’esperienza del fotografo nel file “Malatesta dichiarazioni”.