Le esperienze di acquisto e di consumo sono ormai fortemente condizionate dal ruolo dei canali digitali. I dati più recenti mostrano che le esperienze di acquisto tendono a svilupparsi su una molteplicità di contatti fisici e digitali. Per cui non esiste un solo tipo di customer journey, che non ha più la struttura di un imbuto dalle proporzioni fisse. Oggi i clienti seguono un percorso non lineare, che non contempla tutte le fasi tradizionali del viaggio.
In tale contesto, la connessione continua con il mercato presuppone strategie e strumenti di crossmedialità, mentre il collocamento dell’offerta necessita differenti canali di vendita: online e offline, business e retail.
Un progetto come Rete Destinazione Sud non può prescindere dal mettere a sistema i tradizionali canali di promozione con quanto di più avanzato e sofisticato la tecnologia digitale ha da offrire nella conoscenza, creazione e comunicazione della proposizione di valore in grado di adattarsi dinamicamente alle diverse esigenze dei clienti moderni, lasciando loro l’opportunità di una libera costruzione dell’esperienza di fruizione.
Un confronto dinamico basato sui dati e sulle teorie più recenti e sulle esperienze dirette degli operatori dei territori.