L’Associazione Destinazione Salerno nasce presso il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno
il 14 novembre del 2018, grazie a 250 soci fondatori (imprenditori, rappresentanti dell’associazionismo, rappresentanti delle istituzioni, fondazioni, università, liberi professionisti, ordini professionali, dirigenti e semplici cittadini). Si compone di 20 comuni ed è la terza Destinazione promossa e sviluppata dalla Rete Destinazione Sud. Il suo obiettivo è la creazione di un progetto di sviluppo condiviso e partecipato, con la messa in rete degli attori locali e la creazione di un sistema territoriale integrato, capace di proporsi e competere sui mercati internazionali.
La Destinazione Salerno è un’area territoriale che per storia, cultura, risorse, strutture, esperienze, omogeneità territoriale, heritage e organizzazione territoriale, è capace di attrarre numerosi turisti, ma che se non organizzata e indirizzata verso un unico Brand territoriale, rischia di non riuscire a competere con territori più organizzati.
Tra le eccellenze che si vogliono promuovere e valorizzare ci sono il Museo di Pontecagnano, la Pinacoteca Provinciale di Salerno, la Stazione Marittima di Salerno, il Teatro Municipale G. Verdi, il Duomo, il Castello di Arechi, la Villa Romana di Baronissi, il Borgo e Castello di Terravecchia di Giffoni.

Associazione Destinazione Salerno
Azienda operativa dal 2019