Azienda Agricola San Salvatore

L’Azienda Agricola San Salvatore nasce nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in una terra antica, ricca di storia e tradizione, mai toccata dall’agricoltura intensiva. La cantina si trova nella stessa area dove gli Antichi Greci cominciarono la colonizzazione della Magna Grecia e dove portarono per la prima volta i vitigni Aglianico, Fiano e Greco. I loro vigneti erano situati negli stessi luoghi dove adesso sorgono i nostri. La nostra filosofia è quella di produrre vini rispettando la natura e le tradizioni e di trasportare nei nostri prodotti la storia e i sapori di queste terre. Pur essendo un’azienda molto giovane, la prima vendemmia è infatti solo del 2009, San Salvatore è molto legata alla tradizione contadina cilentana, ne rispetta i tempi e i metodi, coniugandoli con l’impiego delle ultime tecnologie, assecondando così le vocazioni della terra e della natura del luogo.

L’Azienda Agricola San Salvatore ha ottenuto la certificazione biologica da parte dell’Unione Europea e nelle proprie coltivazioni adotta esclusivamente processi biologici e preparati biodinamici. L’azienda si estende per circa 110 ettari, di cui 30, vitati, il resto adibito alla coltivazione di oliveti, frutteti, altre coltivazioni e bosco ceduo, in modo da mantenere un equilibrio naturale nella terra. Produciamo principalmente vini, olio e, da un allevamento di 550 bufale, latte atto a produrre Mozzarella di Bufala Campana DOP.
I vigneti sono due, il più grande si trova in località Cannito, ai piedi del Monte Calpazio che lo protegge dalle intemperie, con un’esposizione a sud-sud ovest in direzione del mare (poco distante) che gli permette di essere baciato dal sole durante tutta la giornata ed essere accarezzato dalla brezza marina. Il secondo, anch’esso esposto a sud-sud ovest, è in Stio Cilento, nel cuore del Parco, a 500 mt sul livello del mare, un’altitudine che ha rappresentato una sfida, ma che produce delle uve molto pregiate ed aromatiche.

Il nostro profondo rispetto della natura ci impone di ridurre al minimo l’inquinamento e l’impatto ambientale, pertanto per le scatole dei nostri vini utilizziamo solo carta riciclata e sul tetto della cantina sono installati dei pannelli fotovoltaici che ci rendono pressoché autonomi e riducono di 6.800 Kg/annui le emissioni di Co2 nell’aria.

Come omaggio a queste terre incontaminate e ricche di storia e tradizione, abbiamo scelto il bufalo per rappresentare la nostra azienda e dato ai nostri prodotti nomi di luoghi e località del Cilento per noi importanti.

Il 6 novembre 2019 è nata a Salerno Rete Destinazione Sud SRL Start-up Innovativa, per valorizzare, promuovere e commercializzare sui mercati nazionali e internazionali territori, aziende e prodotti delle Destinazioni del Sud Italia