GAL Casacastra

Azienda operativa dal 2019

Il GAL Casacastra è stato costituito, in forma di consorzio semplice, all’inizio del 2004, su impulso della Comunità Montana Lambro e Mingardo, per realizzare il Piano di Sviluppo Locale finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria LEADER PLUS. Successivamente, il GAL Casacastra ha partecipato al bando regionale per la realizzazione dell’Asse 4 del PSR, ed è stato ammesso a finanziamento con una proposta destinata a operare nei Sistemi Territoriali del Lambro e Mingardo e del Bussento.

I soci del GAL hanno deciso di adottare la forma del consorzio semplice a salvaguardia di due principi fondamentali:
• Una testa, un voto
• Porte aperte

Attualmente i soci del GAL, fra soggetti privati ed enti pubblici, sono 50. La prova più significativa della vitalità del consorzio è la sua durata nel tempo, con ben tre cicli di programmazione comunitaria alle spalle. Non solo, fino a oggi sono stati realizzati ben tre Piani di Sviluppo, su un’area che, nel corso degli anni, anche grazie alle politiche attuate dal GAL, si è affermata prima come contenitore di biodiversità, e successivamente come territorio del bien vivre, soprattutto grazie alla promozione dell’alimentazione tradizionale e degli stili di vita sani.

Oggi, il GAL Casacastra rappresenta una realtà significativa sia a livello locale, come punto di riferimento dei produttori e delle aziende, sia a livello regionale, in quanto soggetto riconosciuto per l’efficacia della propria azione e per le capacità relazionali.

Il 6 novembre 2019 è nata a Salerno Rete Destinazione Sud SRL Start-up Innovativa, per valorizzare, promuovere e commercializzare sui mercati nazionali e internazionali territori, aziende e prodotti delle Destinazioni del Sud Italia