L’azienda “PATRIMONIO MATESE” nasce nell’area del Parco Nazionale del Matese per garantire visibilità alle grandi risorse agroalimentari di questo territorio.
Essa ha come obiettivo esclusivo la raccolta e la commercializzazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.), che per i popoli che da secoli abitano questi luoghi, sono il tesoro della Tradizione.
Il Matese è tra le aree dell’Appennino con maggior numero di P.A.T., sia tra i prodotti “primari” (di origine vegetale ed animale), sia tra i prodotti derivati, nati dalla combinazione tra le tante risorse naturali e il patrimonio tradizionale di conoscenze. Molti dei P.A.T. disponibili presso “PATRIMONIO MATESE” sono riconosciuti anche come Presidi “SlowFood”: la Cipolla di Alife, il Fagiolo Cera, la Patata di Letino, ma anche risorse spontanee, non coltivate, come il “Tartufo Nero del Matese”, eccellenza unica.
Tutti questi prodotti agroalimentari, per essere definiti P.A.T. secondo la legge nazionale, devono avere alle spalle almeno 25 anni di tradizione e di produzione immutata. Per garantire il rispetto di queste norme stringenti, la politica adottata dall’Azienda si basa sull’attento controllo della filiera, per far sì che comprenda solo prodotti nati all’interno del territorio del Matese, attraverso processi tradizionali.
Tutti i prodotti che l’azienda mette a disposizione sono confezionati in formati che possono incontrare le diverse esigenze dei consumatori, e si possono trovare sul sito web di “PATRIMONIO MATESE”.

P.A.T. Patrimonio Matese
Azienda operativa dal 2019