Destinazione Campania
Next destination: wedding in Italy

Il pomeriggio del 19 dicembre Destinazione Campania ha ospitato l’evento intitolato “Next destination: wedding in Italy” dedicato al mondo del wedding per la promozione di territori e destinazioni, che ha visto la presenza di società e operatori sia nazionali che internazionali.

Michelangelo Lurgi (Presidente Rete Destinazione Sud) ha aperto i lavori sottolineando come il settore wedding rappresenti ormai un elemento importante a supporto della promozione dei territori e come questo rivesta una crescente importanza sia in campo nazionale che internazionale. 

Serena Ranieri (CEO Italian Event Planners) ha coordinato le attività e Ines Pesce (CEO Daruma for Wedding) ha fatto da moderatrice seguendo il filo della discussione e chiudendo con una presentazione focalizzata soprattutto sulle logiche di marketing da applicare agli eventi e all’organizzazione dei matrimoni in particolare.

Il primo a prendere la parola è stato Alfonso Pecoraro Scanio (Docente Laurea Magistrale Turismo Università Bicocca Milano) che ha avuto modo di sottolineare l’importanza del turismo e delle professionalità collegate come fattore di sviluppo per i territori presentando casi concreti di grande interesse. 

A seguire l’intervento di Natalie Wingrove (Blogger – Weddings Abroad Guide) che ha aperto una interessante finestra sulla percezione dell’Italia per gli sposi stranieri soprattutto provenienti dal mondo anglosassone. 

Serena Ranieri ha presentato Italian Event Planners azienda ormai consolidata nel settore wedding con 3 sedi sul territorio nazionale e un approccio completamente orientato al cliente soffermandosi sulla figura e la professionalità del Destination Weddding Planner.

Luigi De Gregorio, Destination Film Maker, ha avuto modo di presentare la sua attività e alcune sue produzioni, Giovana Duailibe, CEO di Belief Wedding Creators una community internazionale che vanta più di 300 iscritti e finalizzata a creare occasioni di connessione e confronto per una contaminazione professionale di crescita.

Paola Pizzo (Direttrice Responsabile Sposi Magazine) ha presentato invece la prospettiva di un magazine tradizionale nella comunicazione del tema del Destination Wedding ormai sempre più focalizzato sulla volontà da parte degli sposi di offrire ai propri invitati delle vere e proprie esperienze del territorio.

Massimo Basile (Editor & Founder di celebreMagazine) si è focalizzato su quello che sarà il futuro del Luxury Destination Wedding sottolineando come i dati disponibili dimostrino già che la destinazione wedding preferita per il segmento di utenza di altissimo livello sia proprio l’Italia.

Chiara Pierro (Communication and International Event Director del Savoy Beach Hotel) ha presentato le case history delle prime richieste di Destination Wedding nel Cilento, sottolineando come vincere la sfida di dare una risposta efficace a una domanda inizialmente non prevista abbia creato opportunità e indotto  molto rilevanti.

Il 6 novembre 2019 è nata a Salerno Rete Destinazione Sud SRL Start-up Innovativa, per valorizzare, promuovere e commercializzare sui mercati nazionali e internazionali territori, aziende e prodotti delle Destinazioni del Sud Italia