Destinazione Campania
Si è concluso l’evento di Ottobre

Si è concluso il primo blocco di 4 giornate di Destinazione Campania, la manifestazione ideata e organizzata da Rete Destinazione Sud. Dal 16 al 19 ottobre scorsi, i locali dello showroom Spazio Campania, in Piazza Fontana a Milano, hanno ospitato una serie di eventi dedicati alla presentazione, promozione, valorizzazione e commercializzazione delle eccellenze campane.

In una location di assoluto prestigio, nel cuore di Milano, si sono alternati momenti dedicati a incontri B2B tra operatori del settore turismo e agroalimentare e momenti di approfondimento con seminari tecnici, presentazioni di startup e attrattori.

Più in dettaglio, il 16 ottobre si è tenuto il workshop tecnico intitolato “Competitività e internazionalizzazione. Tra gap manageriali e gap digitali.” Curato da Alfonso Pace, Ceo di Warp 7 partner tecnico della manifestazione e Giorgio Gandellini, esperto di internazionalizzazione e docente di business strategy, l’incontro si è concentrato sull’analisi dei gap che in generale impediscono alle aziende italiane, soprattutto a quelle di piccole dimensioni, di proporsi in modo efficace ed efficiente ai propri mercati di riferimento, e ai modi in cui questi gap possono essere affrontati e neutralizzati.

Il 17 ottobre è stato invece il turno della presentazione della XIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione organizzato da Confindustria Salerno e che vedrà il suo culmine con la premiazione finale delle migliori startup italiane il prossimo 5 e 6 dicembre presso la Stazione Navale di Salerno. Alla presentazione, tenuta da Edoardo Gisolfi Presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, sono intervenuti anche Massimo Dal Checco Presidente del Gruppo ICT e Servizi alle Imprese di Assolombarda, e i rappresentanti degli sponsor della manifestazione, Lorenza Ticli di Banca Sella e Edmondo Parcu di Credimi.

A seguire si sono alternate le testimonianze di alcune delle startup che hanno vinto il premio nelle edizioni precedenti: Authentico, presentata da Pino Coletti, Viaggiart, presentata da Flavio Tagliabue, Hearth, presentata da Massimiliano Imbimbo, Cinemagica, presentata da Diego Marra ed Evja, presentata da Paolo Iasevoli.

Il 18 ottobre, infine, Destinazione Campania si è focalizzata sull’enogastronomia con uno spazio particolare per le aziende del Matese, una presentazione del Parco Regionale del Matese curata dal suo Presidente, Vincenzo Girfatti, e un intervento dell’Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania, Sonia Palmeri.

del Parco Regionale del Matese curata dal suo Presidente, Vincenzo Girfatti, e un intervento dell’Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania, Sonia Palmeri.

La giornata del 18 ottobre è stata conclusa da “Aperitivo con il Designer” un momento di discussione e confronto con il designer Libero Rutilo che ha narrato la sua vita e i suoi lavori dall’inizio della sua carriera in un evento ideato e coordinato da Elisa Prete della Tekla che ha visto anche la partecipazione di Daniela De Maio della Ceramica Artistica Giovanni De Maio.

“Il successo di queste giornate conferma il potenziale del nostro modello fondato su un costante orientamento all’innovazione tecnologica – ha dichiarato Michelangelo Lurgi Presidente di Rete Destinazione Sud – e sull’importanza di una promozione nazionale di sistema, pubblico-privato, rappresentata da questa nostra presenza su Milano che proseguirà nei mesi di novembre e dicembre con altri importanti appuntamenti.”

Destinazione Campania. 14 giornate, 4 mesi, 1 evento unico
La storia continua a novembre e dicembre

Il 6 novembre 2019 è nata a Salerno Rete Destinazione Sud SRL Start-up Innovativa, per valorizzare, promuovere e commercializzare sui mercati nazionali e internazionali territori, aziende e prodotti delle Destinazioni del Sud Italia