Destinazione Campania
La Campania che non ti aspetti

Il 18 dicembre Destinazione Campania ha ospitato un evento dedicato alle logiche di evidenziazione e promozione delle località meno conosciute della Campania e che comunque rappresentano innegabili elementi di attrazione per un mercato nazionale e internazionale. 

Dopo l’introduzione e i saluti del presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, si sono alternate nella presentazione Giovanna Scarano, responsabile del Parco Archeologico di Elea Veia e Luigina Tomay, responsabile del Museo Archeologico di Pontecagnano che hanno evidenziato aspetti di grande interesse della storia antica del territorio Campano. Luoghi ancora in gran parte da scoprire tra influenze ellenistiche ed etrusche rievocando Parmenide, Zenone e la scuola eleatica ancora oggi fondamento del pensiero moderno. 

Sabrina Talarico presidente del GIST ha avuto modo di confermare l’interesse del gruppo della stampa turistica in un progetto come Rete Destinazione Sud che sta diventando un vero e proprio punto di riferimento per l’individuazione degli elementi di interesse meno conosciuti e celebrati di territori che hanno tantissimo da offrire.

Marcello Formica, responsabile territoriale di Rete Destinazione Sud per la Campania, ha presentato uno dei portali realizzati dalla Rete a supporto della promozione delle destinazioni sottolineando la mole di lavoro che ha comportato e comporta la realizzazione di un sistema di catalogazione e fruizione online di informazioni e contenuti che nel prossimo futuro saranno anche disponibili per l’acquisto online mediante una piattaforma dedicata.

Riccardo Maria Monti, amministratore delegato di Triboo, ha avuto modo di evidenziare lo stato dell’arte dell’offerta digitale turistica scenario naturale di riferimento per il progetto della Rete e l’esistenza di alcuni gap ancora da colmare per quanto riguarda il sistema italiano tra i quali è da sottolineare la mancanza quasi completa di un’apertura verso un mercato importantissimo come quello cinese, caratterizzato da un potenziale immenso ma non raggiungibile con le tradizionali piattaforme digitali.

A chiusura della giornata, infine, l’Assessore al Turismo per la Regione Campania Corrado Matera ha evidenziato come si iniziano a vedere i frutti degli investimenti realizzati e ha fatto il punto sugli interventi che la Regione ha pianificato e sta mettendo in campo per procedere sull’irrinunciabile percorso di adeguamento dell’offerta turistica regionale e delle infrastrutture collegate agli standard europei e internazionali.

Il 6 novembre 2019 è nata a Salerno Rete Destinazione Sud SRL Start-up Innovativa, per valorizzare, promuovere e commercializzare sui mercati nazionali e internazionali territori, aziende e prodotti delle Destinazioni del Sud Italia